Back to work per neo-mamme

Scopri il programma Back to work per neo-mamme: supporto e percorso personalizzato e consulenza aziendale per un rientro sereno ed efficace.

condividi

back to work per neo-mamme

Il programma Back to Work per neo-mamme è la soluzione completa per gestire con successo il rientro in azienda dopo la maternità. Attraverso un percorso strutturato, supportiamo le neo-mamme nel loro ritorno al lavoro, garantendo alle aziende maggiore retention dei talenti e produttività. 

Back to work per neo-mamme: un nuovo inizio in azienda

Il rientro al lavoro dopo il congedo di maternità non è semplicemente una questione di riprendere le vecchie abitudini. È un nuovo capitolo che si scrive insieme all’azienda. Affrontato con il giusto approccio, il rientro può diventare un’opportunità per apportare cambiamenti positivi, migliorare l’equilibrio tra vita privata e professionale, e ottimizzare il clima lavorativo.

Il nostro programma “Back to Work per neo-mamme” è pensato per supportare le neo-mamme nel ritorno al lavoro, affrontando le sfide legate alla maternità con serenità e consapevolezza. Il percorso aiuta le mamme a integrarsi nuovamente nel contesto professionale, rispondendo alle nuove esigenze familiari, fisiche, emotive e psicologiche.

Cosa offriamo

back to work per neo-mamme

Il programma Back to Work di La Luna del Grano offre un percorso completo che porta vantaggi sia all’azienda che alle neo-mamme, creando un ambiente di lavoro inclusivo, produttivo e orientato al futuro.

Percorso in 5 Step

Un programma strutturato all’interno della piattaforma La Luna del Grano, che combina formazione asincrona con colloqui one-to-one con esperti. Il percorso si concentra su:

Analisi dei bisogni

Prima di avviare il programma, realizziamo un’analisi personalizzata per comprendere le specifiche necessità della neo-mamma e della sua situazione familiare.

Colloqui individuali

Sessioni one-to-one con esperti per approfondire le difficoltà e trovare soluzioni pratiche per la gestione del rientro.

Confronto con l’azienda

Un momento di dialogo tra la neo-mamma, l’azienda e il nostro team per valutare eventuali cambiamenti organizzativi, con l’opportunità di aggiornare le Parental Policy aziendali.

I benefici per la tua azienda

Il programma Back to Work per neo-mamme è la soluzione ideale per accompagnare con successo il rientro in azienda dopo la maternità. Scopri quali sono i benefici  concreti per la tua organizzazione:

Maggiore produttività e benessere

Offrire supporto alle neo-mamme favorisce un ritorno al lavoro più sereno e motivato, con un impatto positivo sulle performance.

Cultura inclusiva e di supporto

Le aziende che investono nella gestione consapevole del rientro delle neo-mamme dimostrano un forte impegno verso la parità di genere e il benessere dei dipendenti.

Ottimizzazione delle politiche aziendali

Il confronto con l’azienda può aprire la strada a nuove politiche di supporto, favorendo un ambiente di lavoro più inclusivo e favorevole alla genitorialità.

Perché scegliere il nostro programma?

Con il nostro approccio integrato, che combina formazione e supporto individuale, aiutiamo le neo-mamme a vivere la loro esperienza di rientro con equilibrio e consapevolezza. L’obiettivo è garantire che il ritorno al lavoro sia positivo sia per il dipendente che per l’azienda, creando una cultura di lavoro più sana, inclusiva e produttiva.

L'impatto della salute e del benessere dei genitori sulla tua azienda
Adottare strumenti di welfare e benessere, supportati da strategie di people engagement, è essenziale per le aziende che vogliono creare un ambiente di lavoro sano e produttivo. Investire nella salute e nel benessere dei genitori non solo migliora la qualità della vita lavorativa, ma favorisce anche una maggiore motivazione e un impegno più forte verso l’azienda.
I neo-genitori, soprattutto nei primi tre anni di vita dei loro figli, possono sperimentare una riduzione della produttività fino al 55%, a causa delle nuove responsabilità familiari e degli adattamenti necessari nella loro routine quotidiana.
Il processo di sostituzione di un* dipendente può durare dai sei ai nove mesi, comportando un costo che può variare dal 25% al 50% dello stipendio della risorsa che lascia l’azienda.
Le madri sono il 28% più a rischio di burnout rispetto ai padri, con circa 2,4 milioni di casi aggiuntivi dovuti al carico diseguale di responsabilità tra lavoro e vita familiare. Questo dato sottolinea l’importanza cruciale di sostenere la genitorialità in azienda, per promuovere un ambiente di lavoro più equo, sano e libero da disuguaglianze.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come i nostri servizi possono fare la differenza per il tuo team.

Restiamo in contatto!

o iscriviti alla nostra newsletter